Come creare in casa un angolo lettura magico e speciale

Dedicare del tempo alla lettura è un vero piacere, si sa. Il bello di questo hobby è che si può leggere praticamente ovunque: in casa, fuori casa, seduti, in piedi, distesi… Però sarai d’accordo con me che avere un angolo lettura tutto per sé rende il tempo che passiamo con il nostro libro ancora più soddisfacente. Anche perché lo stesso angolino può trasformarsi anche in un luogo in cui meditare, ascoltare musica, rilassarci, scrivere sul nostro diario o prenderci semplicemente del tempo per noi.

Se vuoi sapere come creare il tuo angolo lettura perfetto, seguendo i consigli della natura e riempiendolo di magia, continua a leggere!

Lo spazio

Naturalmente, se possiedi una stanza in casa adibita a biblioteca, sei già avvantaggiata: circondata da scaffali colmi di libri, ti basterà posizionare una poltrona comoda e non avrai bisogno di altro! Se invece sei una comune mortale, dovrai ricavare il tuo spazio in una stanza della casa già adibita ad altro. Scegli un ambiente il più possibile silenzioso e calmo; se vivi con altre persone, magari abituate, nel tempo libero, ad ascoltare musica o guardare la TV, potresti creare il tuo angolino in una stanza diversa della casa, anche in camera da letto o in cucina. Altrimenti, la stanza più gettonata è il soggiorno. Qui ti basterà una bella poltrona comoda, accogliente, soffice (ma non troppo!), possibilmente rivestita di un tessuto naturale e traspirante come il cotone.

La forma

Da riflessologa, lavoro spesso con persone che lamentano mal di schiena e dolori al collo e alle spalle. In realtà la cervicalgia è un problema diffusissimo, complici le lunghe ore che passiamo ogni giorno piegati sulla nostra scrivania, a digitare sul pc, o curvi sullo smartphone quando siamo in pausa. Per questo non posso che consigliarti di scegliere una poltrona che non ti faccia insaccare, e di adottare, anche quando ti rilassi con un libro, una postura rispettosa delle curve naturali della tua colonna vertebrale. Di base, dovresti fare in modo che il bacino non sia mai più in basso delle ginocchia: se sprofondi nella tua vecchia, comoda poltrona sfondata, potresti sì rilassarti tantissimo, ma col tempo accusare qualche problema alla schiena. Quindi, piuttosto usa un sostegno, come un cuscino, che ti permetta di mantenere il bacino in linea con le ginocchia; cerca di appoggiarti allo schienale della poltrona e di non spingere in avanti il bacino, insaccandoti. Fai in modo di posare la testa a un sostegno (idealmente, lo schienale della poltrona dovrebbe essere abbastanza alto da accogliere anche la testa) per non sovraccaricare il collo. E i piedi? Puoi appoggiarli a terra o tenerli distesi, allungandoli su un pouf o un tavolino: ricorda la regola del bacino in linea o più alto delle ginocchia e orientati seguendo quella. Infine, per quanto un libro sia avvincente, ogni tanto ricordati di alzarti e cambiare posizione, favorendo la circolazione del sangue ed evitando di fossilizzarti in posture strane: così facendo potrai regalarti ore di sana lettura senza dolori!

La luce

Ovviamente, per leggere ti serve la luce. Se hai un ebook reader con la retroilluminazione non si pone il problema, mentre fai attenzione se leggi per lungo tempo sullo schermo del tablet o del cellulare: lo spettro luminoso emesso da questi dispositivi può danneggiare gli occhi e sicuramente affatica la vista, oltre a disturbare il sonno se si legge subito prima di andare a dormire. In caso di libri cartacei, in generale basterà una semplice lampada che illumini la pagina, ma l’ideale è sempre sfruttare la luce del sole. Cerca quindi di posizionare la tua poltrona, il divano o la sedia che userai per leggere vicino a una finestra. Idealmente la luce dovrebbe provenire da dietro, per illuminare la pagina senza abbagliare gli occhi, e possibilmente da sinistra (se non sei mancina), così non ti farai ombra se, durante la lettura, ti piace prendere appunti o sottolineare il tuo libro. Io lo faccio spesso, e tu?

Nei casi in cui dovrai usare l’illuminazione elettrica, cerca di illuminare il tuo angolo lettura con lampadine a luce calda, che creano un ambiente confortevole e accogliente e soprattutto non affaticano gli occhi e la vista come quelle a luce fredda. In alternativa vanno bene anche le lampadine a spettro completo, che simulano la luce solare.

Materiali e colori

In casa dovresti sempre cercare di circondarti di materiali il più possibile naturali, dai legni che scegli per i mobili ai tessuti con cui sono rivestiti. Spesso non è facile seguire queste accortezze, ma cerca di fare il possibile, e presta attenzione ai piccoli elementi di arredo di cui ti circonderai. Per i cuscini scegli federe in cotone o canapa e imbottiture in materiali naturali. In commercio ce ne sono tantissimi, a partire dai più diffusi e conosciuti lana e cotone. Altri materiali con cui riempire i tuoi cuscini, sia “da lettura” che da letto, sono ad esempio la pula di cereali, come il miglio e il farro: queste fibre contengono piccole dosi di acido salicilico, quindi hanno un’azione antinfiammatoria; una buona opzione può essere anche il grano saraceno. Se ti piace scivolare dalla lettura al sonno, puoi provare anche questi cuscini alle erbe da usare se hai bisogno di un aiuto in più per rilassarti.

Profumi

Niente come il profumo agisce sull’atmosfera sottile di un ambiente! Se stai cercando di crearti un angolo speciale dove leggere, studiare, meditare e connetterti al divino, ti consiglio di predisporre vicino a te un fornelletto diffusore di oli essenziali. Puoi sceglierlo elettrico, magari di quelli che cambiano colore (così potrai selezionare il colore più adatto al momento, secondo i suggerimenti del prossimo paragrafo) oppure con la candelina, così potrai abbinarlo all’effetto magico che dà l’avere una fiammella che guizza vicino a noi.

Per la scelta dell’olio essenziale da diffondere ti lascio questo veloce vademecum:

  • Per creare un senso di comfort e relax, sono indicate le spezie e i legni (cedro, legno di rosa, sandalo)
  • per creare un’atmosfera rilassante, puoi provare il bergamotto, il geranio, l’arancio, il mandarino, la camomilla
  • se hai bisogno di rivitalizzarti, gli oli più indicati sono il basilico, il limone, il finocchio, il rosmarino
  • se stai studiando, o comunque vuoi risvegliare la parte sinistra del cervello (quella razionale), allora puoi diffondere la menta, o anche il rosmarino e il pompelmo.

Se vuoi approfondire e diventare specialista degli oli essenziali da lettura, in questo articolo troverai tanti spunti per abbinare a ogni genere letterario il suo profumo ideale!

Candele e colori

Ovviamente oggi non leggiamo più a lume di candela, ma sicuramente questi oggetti sono molto importanti per creare l’atmosfera nelle nostre case. A me piace moltissimo, soprattutto nei mesi freddi, leggere in poltrona con una candela accesa accanto, in particolare quelle con lo stoppino di legno che produce un caratteristico scoppiettio. Quindi, che candela scegliere per adornare il tuo angolo lettura? Innanzitutto, ti invito a rivolgerti a candele fatte di materiali naturali. La paraffina, con cui sono fatte le candele tradizionali, è un derivato della lavorazione del petrolio: inquina ed è una risorsa non rinnovabile; inoltre, bruciando, emette nell’aria anidride carbonica e sostanze che a lungo andare possono irritare o interferire con l’apparato endocrino.  Molto meglio la cera naturale! Puoi optare per la cera d’api o, meglio ancora, quella di soia – possibilmente una soia selezionata e non OGM, buona per te e anche per la natura. 

Puoi anche scegliere la tua candela in base al suo colore, perché ogni colore ha una sua precisa frequenza e risuona con un particolare aspetto della nostra vita. E quindi:

  • se vuoi risvegliarti e attivarti, puoi scegliere una candela rossa, magari abbinata a un bel romanzo di avventura
  • se vuoi sentirti in pace e in equilibrio con il mondo puoi sceglierla verde o arancione, e leggere un libro di viaggio, una biografia o una bella, corposa saga famigliare
  • se vuoi nutrire il tuo lato romantico puoi accendere una candela rosa, come il romanzo che aprirai; 
  • se vuoi stimolare la tua mente puoi scegliere una candela gialla, e un bel giallo da risolvere da sola prima di arrivare all’ultima pagina. 

Naturalmente puoi usare questi colori anche per sbizzarrirti con i cuscini o i plaid che ti serviranno per arredare e rendere ancora più confortevole il tuo book nook.

Piante

Per creare un’atmosfera perfetta nel tuo angolo da lettura e meditazione, non possono mancare le piante, soprattutto quelle che purificano l’aria e aumentano lo stato di benessere di chi le ha vicine. Le principali sono:

  • lo Spatyphillium, una pianta dalle poche pretese ma che dà ottimi risultati, con i suoi eleganti fiori bianchi che fanno capolino fra le foglie verde scuro.
  • l’edera, che cattura una gran quantità di allergeni presenti nell’aria e in più, con il suo aspetto ricadente, è l’ideale per adornare lo scaffale alto di una libreria.
  • il pothos, anch’esso ricadente e purificante, capace di rallegrare un ambiente con le sue foglie a forma di cuore di un bel verde vivace.
  • l’aloe: oltre alle infinite proprietà del gel contenuto nelle sue foglie, questa pianta è anche in grado di purificare l’aria, soprattutto da sostanze tossiche come la formaldeide e il benzene.

E ora che hai tutto pronto nel tuo bellissimo angolo lettura, a che libro ti dedicherai?

Se vuoi regalarti un nuovo modo di leggere, più profondo e trasformativo, ti invito a scoprire i miei percorsi di libroterapia: laboratori di gruppo in cui si usano i romanzi come strumenti per conoscersi meglio e migliorare il rapporto con il mondo che ci circonda.

Vuoi essere la prima a sapere quali sono i nuovi percorsi in partenza? Compila questo form e ti inserirò senza impegno nella lista d’attesa:

Nel frattempo ti auguro buon relax e buona lettura! 

2 commenti su “Come creare in casa un angolo lettura magico e speciale”

    1. Grazie Loredana, sono felice che questi consigli ti siano piaciuti! Se vuoi, raccontami quale o quali hai già messo in pratica e come ti sei trovata💜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *