
Un percorso ad alto tasso di ispirazione, per risvegliare la strega che è in te.
Immagina di leggere storie di donne come te, in cui puoi riconoscerti, che entrano in risonanza con il tuo vissuto. Storie di donne che hanno qualcosa di speciale: un profondo rapporto con il mondo della natura e dello spirito e una profonda consapevolezza del proprio potere interiore – e di queste cose possono fartene dono, se accetterai di entrare in contatto con loro.
Immagina di imparare un modo nuovo di leggerle, profondo, che coinvolga le tue emozioni e metta in moto i tuoi pensieri.
E immagina di leggere insieme ad altre donne come te – stavolta donne reali, con cui intessere relazioni, scambi e confronti.
Non è una visione meravigliosa? Sì, vero?
Ecco: tutto questo è Linfa – storie di streghe.
Linfa è il mio primo percorso di Libroterapia umanistica; è dedicato a te, che sai che il potere delle donne è strettamente connesso a quello del mondo naturale; a te, che ami la natura ma vivi in città e non riesci a dedicare il tempo che vorresti a stare in contatto con il verde, con l’energia della terra e delle stagioni; a te, che vuoi leggere storie di donne in cui riconoscerti, per sentirle vibrare nella tua vita.
I libri che ho scelto per Linfa sono colmi di magia, del profumo delle erbe, di natura selvatica, bacche e spezie, volpi e api, parole di potere, donne e streghe.
Vuoi entrare in questo mondo?
Ti aspetto a braccia aperte, fra le pagine di Linfa.
I percorsi di Libroterapia seguono un tema che unisce le letture che ti proporrò di volta in volta e che indagheremo, incontro dopo incontro, confrontandoci con il gruppo. Per questo percorso ho scelto un tema che mi sta molto a cuore: il rapporto con la natura e come questa sia una via maestra per risvegliare la propria magia, la propria individualità e il proprio potere interiore.
Ne parleremo attraverso una bibliografia scelta, composta da sette libri, che ti svelerò di volta in volta. Gli incontri saranno otto – il primo ci servirà a conoscersi, impostare il metodo di lavoro, e successivamente ci incontreremo una volta al mese, per un’ora e mezza tutta per noi, dedicata al dialogo e a un confronto gentile e stimolante.
Scorri in fondo a questa pagina per leggere le impressioni di alcune partecipanti al percorso dell’anno scorso!
Cosa ti porterai a casa da questo percorso
Un sacco di cose bellissime! 🙂
In particolare:
- una nuova consapevolezza nella lettura, un maggior piacere di leggere e tanta ispirazione;
- un maggior contatto con te stessa e con il tuo mondo interiore, e un senso di comprensione e arricchimento;
- il piacere di farti domande, cambiare prospettiva, riflettere e creare connessioni (qui entra in scena la filosofa che è in me);
- lo sviluppo della creatività, della fantasia e della capacità immaginativa grazie agli esercizi creativi, assolutamente facoltativi, che ti suggerirò;
- approfondimenti sugli aspetti trattati dal percorso, in particolare sulla simbologia delle erbe, dei miti e dei simboli (e qui entra in scena la mia formazione come naturopata e studiosa di antropologia!);
- un piccolo gruppo di nuove amiche con cui condividere, crescere e creare legami.
Ti ricordo che non sono richiesti requisiti particolari per partecipare o esperienze precedenti. Amare la lettura può essere un vantaggio, ma non serve essere una forte lettrice, anzi: ho avuto persone che si sono iscritte proprio per (ri)avvicinarsi alla lettura, e sono felicissime di essere passate da zero a un libro al mese, e anche di più.
Che bellezza, voglio esserci!
Puoi scegliere di frequentare Linfa con due modalità: in presenza, nel mio studio a Treviso, oppure online, un una stanza virtuale su Zoom.
La prossima edizione del percorso partirà a settembre 2023 secondo il seguente calendario:
- sabato 23 settembre, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 21 ottobre, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 18 novembre, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 16 dicembre, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 13 gennaio 2024, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 10 febbraio, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 9 marzo, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 6 aprile, dalle 16.30 alle 18.00
Gli incontri online si terranno nei giorni di
- martedì 26 settembre, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 24 ottobre, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 21 novembre, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 19 dicembre, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 16 gennaio 2024, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 13 febbraio, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 12 marzo, dalle ore 18.45 alle 20.15
- martedì 9 aprile, dalle ore 18.45 alle 20.15
Il percorso ha un costo di € 180,00.
Mi piace lavorare con gruppi piccoli, per garantire a ciascuna partecipante un adeguato spazio di ascolto e attenzione, pertanto accetto un massimo di otto persone per ciascuno dei due gruppi.
Per prenotare il tuo posto, scrivimi una mail a info@irenebenussi.it .
Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura insieme a te! Se hai domande o curiosità, dai un’occhiata qui sotto: può darsi che troverai qui la tua risposta. In caso contrario, scrivimi pure: sarò felice di sciogliere qualsiasi tuo dubbio.
Hai qualche domanda? Cerca qui!
Sì, puoi procurarteli con la modalità che preferisci: puoi acquistarli in libreria oppure online, prenderli in prestito in biblioteca, scaricare l’ebook. Per quanto mi riguarda, mi sono assicurata di non selezionare libri fuori catalogo o introvabili, proprio per agevolare il loro reperimento.
Non preoccuparti se non riesci a leggere uno dei libri, potrai partecipare comunque alla discussione, anche se ovviamente il rischio di spoiler sarà elevato!
Il mio consiglio è di rileggerlo, perché in questo modo le impressioni e le emozioni saranno fresche e ti riuscirà più facile seguire i collegamenti e le idee che emergeranno dalla discussione, ma se preferisci non rileggerlo sarà una tua libera scelta, non hai nessun obbligo!
Mi dispiace, ma preferisco non svelare in anticipo i titoli. La ragione principale è che la sequenza di lettura è pensata come un percorso, in cui il tema centrale viene toccato in modalità e sotto prospettive diverse; per questo annunciare il libro del mese di volta in volta è funzionale al percorso stesso… un po’ come uno spogliarello: il tema si svela un po’ alla volta, illuminando ora un aspetto, ora un altro.
In secondo luogo, i libri selezionati possono cambiare in funzione di come si muove il gruppo (e di quello che leggerò nel frattempo!), quindi la lista stessa non è definitiva: se te la comunicassi in anticipo, potrebbe non essere quella che effettivamente si leggerà nel percorso.
Se la tua paura è di trovare un libro o un autore che non ti piace, ti posso dire che i pareri discordanti sono utili per sviluppare e movimentare la riflessione: in un percorso di libroterapia lo scopo ultimo non è tanto leggere romanzi belli, quanto usare i romanzi, belli o brutti, come chiavi per aprire le nostre porte interiori.
Diversamente dall’anno scorso, da quest’anno gli incontri online non saranno registrati. Questo per vari motivi, tra cui tutelare l’intimità delle partecipanti e incoraggiare la partecipazione attiva. Ti consiglio quindi di fare il possibile per esserci, perché l’energia del gruppo crea una magia tutta particolare!
Sì, i percorsi di Libroterapia possono essere seguiti anche individualmente. Se sei interessata, scrivimi a info@irenebenussi.it
Certo, scrivimi a: info@irenebenussi.it per accordarci per un pagamento rateale.
Scrivimi! Sarò felice di risponderti e sciogliere i tuoi dubbi. Puoi contattarmi qui: info@irenebenussi.it.
Perché il nome "Linfa"?
Lavorando in libreria ho avuto la fortuna di incontrare alcune colleghe speciali, con cui il rapporto di amicizia continua tutt’ora: Laura e Francesca. Non abitiamo vicine, per cui, per tenerci in contatto, abbiamo creato un gruppo Whatsapp. Ci mandiamo audio lunghissimi, raccontandoci le nostre vite; ci scambiamo consigli di lettura, parliamo di erbe e di spiritualità. Siamo tre lettrici, herbane e pagane, e una di loro ha inventato il nome “Streghe, libri e linfa” per denominare il gruppo, che è davvero un’infusione di linfa vitale e scambi corroboranti.
Ho scelto di chiamare “Linfa” (nella sua prima versione si chiamava proprio “Libri e Linfa”) il mio percorso di Libroterapia in onore a questa bella amicizia, nata fra gli scaffali una libreria e alimentata da ciò che più mi scalda il cuore, nella speranza che leggere insieme trasmetta anche a te lo stesso calore.
Ci sarai anche tu?