Metti in agenda la cura di te

Segreti di benessere per essere al top sul lavoro e nello studio

Se in questo articolo speri di trovare la ricetta magica per essere sempre al top sul lavoro o nello studio, purtroppo dovrò deluderti: dosare le proprie energie è essenziale per essere sempre sul pezzo, ottenere i migliori risultati e raggiungere efficacia ed efficienza con il minor sforzo possibile, ma prima di rivolgerti a rimedi e formule magiche, dovrai imparare tu stessa l’arte della cura di te e mettere in atto alcune buone pratiche quotidiane che, nel tempo, ti assicuro che daranno i loro frutti.

La prima cosa da fare è dedicare del tempo al riposo

Se sei stanca, perché sei in un periodo di superlavoro, hai scadenze ravvicinate o troppi pensieri che ti impediscono di dormire serenamente, non si scappa: la prima cosa da fare è dedicare del tempo al riposo. L’ideale, in questi frangenti, sarebbe potersi concedere una breve vacanza – può bastare anche solo un weekend durante il quale staccare letteralmente la spina (e, soprattutto, staccare il telefono). Ma nella gestione quotidiana delle tue energie è importante che presti la giusta attenzione al sonno. Dormi un numero di ore adeguato al tuo benessere? Il tuo sonno è ristoratore? Hai dei risvegli notturni? Se sì, a cosa sono dovuti? E poi riesci a riaddormentarti?
Le risposte a queste domande andrebbero analizzate con attenzione, per capire se hai bisogno di un aiutino extra, da parte della Natura, per migliorare il tuo sonno. I rimedi per fare sonni sereni sono diversi: puoi cominciare ad esempio da questo, che a me piace molto.
In ogni caso, se ti senti stanca il mio consiglio è questo: invece di tirare avanti a caffè, togli un impegno alla tua agenda e regalati un’ora di sonno in più.

Mangiare con un occhio alla produttività

Lo sai: mangiare bene è importante, non solo per la salute del tuo corpo ma anche per il tuo rendimento a livello psicofisico. Dal punto di vista energetico, quello che mangiamo porta al nostro corpo un’informazione, e lo fa in base alla sua forma e al suo colore. Per mangiare con un occhio alla tua produttività puoi seguire questi semplici consigli: scegli alimenti di colore verde se cerchi un’energia rilassante ma non statica, un movimento misurato, se hai bisogno di concentrazione e focus; scegli cibi gialli, rossi, arancioni o marroni per incorporare un’energia di attivazione, se devi tonificarti, svegliarti, essere presente e dinamica; la sera, per rallentare e avviarti al sonno, puoi rivolgerti a cibi di colore bianco, che portano all’organismo un’informazione di stasi e di tranquillità profonda.

Spazi sacri di puro silenzio

Molto spesso nel lavoro, ma anche nello studio, dobbiamo occuparci di mille aspetti diversi, pensare a una montagna di cose, rincorrere scadenze, spremere la nostra memoria e giocolare con mille piccole o grandi attività che contornano quello che è il nucleo del nostro lavoro. Così è inevitabile trovarsi a un certo punto con la testa che esplode! Scommetto che sai di cosa parlo: è come un brusio incessante nel sottofondo del nostro cervello, che ci distrae e ci affatica. Allora, se la nostra testa borbotta in continuazione, noi dobbiamo crearci degli spazi sacri di puro silenzio. Prendiamoci del tempo – bastano davvero dieci minuti – e facciamo silenzio; assaporiamolo a fondo, come se fosse una musica sublime. Non è necessario seguire una voce guida o far partire una musica mistica: basta prestare attenzione al suono del nostro respiro e alla sensazione dell’aria che passa attraverso il nostro naso, gonfia la nostra pancia, esce lieve dalla nostra bocca. Puoi farlo in qualunque momento, anche adesso – anzi, questo è il mio invito: fermati un attimo, interrompi la lettura, isolati dai suoni di sottofondo e ascolta i tuoi prossimi tre respiri. Che pace, vero?
Puoi tornare a questa pace ogni volta che vorrai, anche solo per pochi attimi. Ma ricorda cosa dice il saggio: medita dieci minuti ogni giorno, ma se hai poco tempo, allora medita mezz’ora: è proprio in quel momento che ne hai più bisogno.

Segui l'orologio degli organi

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese l’energia vitale circola nel nostro corpo, nell’arco delle ventiquattro ore, con un ritmo ben preciso, toccando tutti i nostri organi e visceri, che in questo modo avranno dei momenti di massima attività e altri di massimo riposo. Poiché gli organi e i visceri hanno anche una funzione energetica, può essere una mossa molto furba quella di organizzare il nostro lavoro seguendo il percorso della nostra energia. Gli orari più indicati per mettersi all’opera, in particolare, sono i seguenti: dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17. Dalle 9 alle 11 è il momento di massima concentrazione, in cui si attiva l’energia della Milza. Sono le due ore più indicate per lavori che richiedono attenzione e focus. Se sei una libera professionista, puoi concentrare in queste ore tutta la parte di gestione della contabilità, ad esempio, oppure allo studio dei casi più particolari. L’orario tra le 15 e le 17, invece, è quello più indicato per il lavoro operativo, per il “fare” più pratico e concreto; insomma, è il momento giusto per scrivere quella mail o quella tesina, fare qualcosa con le mani, costruire o creare qualcosa di nuovo; insomma: rimboccarsi le maniche. Ma ricorda che fra le 13 e le 15 è bene fare un riposino, lasciare che l’Intestino Tenue, che sarà al massimo della sua attività, assimili il pranzo e lo trasformi nell’energia che ti servirà nelle ore successive. Quindi anche qui il riposo è d’obbligo!
Se sei curiosa di sapere come è distribuita l’energia nell’arco della giornata, compila questo box per scaricare gratuitamente la tabella oraria con le corrispondenze energetiche di tutte le 24 ore:

Oli essenziali: profumi preziosi

Ora che hai visto quanto importanti sono il riposo, il silenzio, l’alimentazione e anche un’organizzazione strategica del tuo tempo, puoi scoprire qualche aiuto in più da parte della natura. Gli oli essenziali sono fra questi: profumi preziosi che agiscono in modo delicato ma deciso sul nostro sistema nervoso, attivandolo o calmandolo a seconda delle nostre necessità. Il mondo degli oli essenziali è ricchissimo e pieno di sorprese; di seguito te ne elencherò sette, facili da trovare, economici e buonissimi. Vediamo quali sono:

OLI ESSENZIALI PER STIMOLARE:
Menta: è un tonico mentale, stimola il sistema nervoso, “resetta” la mente da pensieri ostruenti, fantastico in caso di difficoltà di concentrazione
Rosmarino: favorisce la concentrazione, stimola l’intelletto, è ottimo in caso di stanchezza mentale e surmenage. Provalo  se stai preparando un esame, una presentazione o comunque una prova che richiede concentrazione e presenza mentale!
Basilico: è un profumo meraviglioso, considerato sacro in India. Solleva lo spirito e aumenta la capacità di focalizzazione. Utile in caso di scarsa memoria.

OLI ESSENZIALI PER CALMARE:
Lavanda: forse il più usato degli oli essenziali, la lavanda (come anche i suoi cugini, la lavanda spica e il lavandino) è un’essenza calmante, favorisce il sonno e scioglie le ansie e i patemi d’animo.
Camomilla: la sera, se hai difficoltà a dormire, prova l’olio essenziale di camomilla! Ha un potere sedativo, utile in caso di angoscia e insonnia dovuta a incubi o a fobie e paure che ti impediscono di prendere sonno
Mandarino: è un olio meraviglioso, che non solo facilita il riposo, ma dona gioia e buon umore. È ideale da usare la sera, ma anche durante il giorno, in caso di malinconia o per sviluppare la creatività e l’immaginazione.
Litsea: questo olio è una piccola magia: ha un profumo fresco e delicato, che riequilibra istantaneamente il sistema nervoso, aiuta a trovare il proprio centro e a combattere i pensieri negativi.

Visto quanto è semplice e piacevole prendersi cura di sé?
Raccontami nei commenti se anche tu metti in atto qualcuna di queste strategie per essere sempre al top nello studio o nel lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *