
5 libri e 6 mesi insieme, per esplorare le molteplici sfaccettature dell'amicizia fra donne
Oscure gemelle, sorelle amate è il mio percorso di Libroterapia umanistica ispirato al mito di Inanna, l’antica dea sumera della fertilità e dell’amore, ma anche della guerra e della vendetta, e di Ereshkigal, la sua gemella oscura.
In Oscure gemelle, sorelle amate esploreremo le multiformi sfaccettature del rapporto fra donne: dalla rivalità alla sorellanza, ci immergeremo insieme nelle emozioni che ruotano intorno all’amicizia femminile, e lo faremo leggendo romanzi e analizzando insieme l’antico mito di Inanna ed Ereshkigal.
I libri che ho scelto per questo percorso sono potenti e aprono diversi percorsi di pensiero: raccontano storie che, come come tutte le belle storie, sono composte da luci, ombre e tutte le infinite, cangianti sfumature che si trovano nel mezzo. La lettura sarà accompagnata da esercitazioni creative che ti aiuteranno a interiorizzare il mito e a guardare le tue esperienze e le tue emozioni da prospettive inedite.
Vuoi scoprire un modo nuovo per interpretare anche la tua storia?
I percorsi di Libroterapia seguono un tema che unisce le letture che ti proporrò di volta in volta e che indagheremo, incontro dopo incontro, confrontandoci con il gruppo. Per questo percorso ho scelto un tema che sento molto fortemente: le infinite sfaccettature del rapporto fra donne, dal furto di identità alla rivalità, dalla solidarietà alla sorellanza. Non sarà solo una carrellata di buoni sentimenti, perché andremo a esplorare anche gli aspetti oscuri dell’amicizia femminile: incontreremo, accanto alla partecipazione e alla lealtà, anche l’invidia, la gelosia e la prevaricazione.
Parleremo di tutto questo attraverso una bibliografia scelta, composta da cinque libri, che ti svelerò di volta in volta. Gli incontri saranno sei – il primo ci servirà a conoscersi, impostare il metodo di lavoro, e successivamente ci incontreremo una volta al mese, per un’ora e mezza tutta per noi, dedicata al dialogo e a un confronto gentile e stimolante.
Mi chiama, voglio esserci!
Puoi scegliere di frequentare Libri e Linfa con due modalità: in presenza, nel mio studio a Treviso, oppure online, un una stanza virtuale su Zoom.
La prossima edizione del percorso partirà ad aprile 2023 secondo il seguente calendario:
Gli incontri in presenza si terranno nei giorni di
- sabato 22 aprile, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 20 maggio, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 17 giugno, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 15 luglio, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 16 settembre, dalle 16.30 alle 18.00
- sabato 14 ottobre, dalle 16.30 alle 18.00
Gli incontri online si terranno nei giorni di
- lunedì 24 aprile, dalle 18.45 alle 20.15
- martedì 23 maggio, dalle 18.45 alle 20.15
- martedì 20 giugno, dalle 18.45 alle 20.15
- martedì 18 luglio, dalle 18.45 alle 20.15
- martedì 18 settembre, dalle 18.45 alle 20.15
- martedì 16 ottobre, dalle 18.45 alle 20.15
Il percorso ha un costo di € 150,00.
Mi piace lavorare con gruppi piccoli, per garantire a ciascuna partecipante un adeguato spazio di ascolto e attenzione, pertanto accetto un massimo di otto persone per ciascuno dei due gruppi.
Per prenotare il tuo posto, scrivimi una mail a info@irenebenussi.it .
Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura insieme a te! Se hai domande o curiosità, dai un’occhiata qui sotto: può darsi che troverai qui la tua risposta. In caso contrario, scrivimi pure: sarò felice di sciogliere qualsiasi tuo dubbio.
Hai qualche domanda? Cerca qui!
Sì, puoi procurarteli con la modalità che preferisci: puoi acquistarli in libreria oppure online, prenderli in prestito in biblioteca, scaricare l’ebook. Per quanto mi riguarda, mi sono assicurata di non selezionare libri fuori catalogo o introvabili, proprio per agevolare il loro reperimento.
Non preoccuparti se non riesci a leggere uno dei libri, potrai partecipare comunque alla discussione, anche se ovviamente il rischio di spoiler sarà elevato!
Il mio consiglio è di rileggerlo, perché in questo modo le impressioni e le emozioni saranno fresche e ti riuscirà più facile seguire i collegamenti e le idee che emergeranno dalla discussione, ma se preferisci non rileggerlo sarà una tua libera scelta, non hai nessun obbligo!
Mi dispiace, ma preferisco non svelare in anticipo i titoli. La ragione principale è che la sequenza di lettura è pensata come un percorso, in cui il tema centrale viene toccato in modalità e sotto prospettive diverse; per questo annunciare il libro del mese di volta in volta è funzionale al percorso stesso… un po’ come uno spogliarello: il tema si svela un po’ alla volta, illuminando ora un aspetto, ora un altro.
In secondo luogo, i libri selezionati possono cambiare in funzione di come si muove il gruppo (e di quello che leggerò nel frattempo!), quindi la lista stessa non è definitiva: se te la comunicassi in anticipo, potrebbe non essere quella che effettivamente si leggerà nel percorso.
Se la tua paura è di trovare un libro o un autore che non ti piace, ti posso dire che i pareri discordanti sono utili per sviluppare e movimentare la riflessione: in un percorso di libroterapia lo scopo ultimo non è tanto leggere romanzi belli, quanto usare i romanzi, belli o brutti, come chiavi per aprire le nostre porte interiori.
Se partecipi al percorso online riceverai il link con la registrazione, così potrai comunque seguire la discussione e seguire da sola i fili di pensiero che verranno tessuti nell’incontro. Ti consiglio però di fare il possibile per esserci, perché l’energia del gruppo crea una magia tutta particolare!
Sì, i percorsi di Libroterapia possono essere seguiti anche individualmente. Se sei interessata, scrivimi a info@irenebenussi.it
Scrivimi! Sarò felice di risponderti e sciogliere i tuoi dubbi. Puoi contattarmi qui: info@irenebenussi.it.
L’immagine di copertina è una foto del libro Sorelle di Ana Juan e Matz Mainka, ed. Logos.