Ogni tanto è inevitabile esagerare un po’, soprattutto nei giorni di festa: si mangia troppo e si passa troppo tempo seduti a tavola, e il senso di pesantezza si fa sentire. Il mio consiglio è di non farti prendere dal senso di colpa: il bello delle feste è anche lasciarsi un po’ andare, godendosi la buona tavola in compagnia con le persone care! Nel tentativo di rimediare, non sottoporti a diete punitive: non ne vale la pena, rischiano di essere controproducenti, in breve riprenderesti i chili di troppo e in più avresti il morale sotto i piedi.
Piuttosto, metti in calendario un giorno (meglio ancora se lo fai diventare un appuntamento fisso una o due volte al mese) da dedicare a una depurazione veloce ed efficace, e predisponi l’animo a viverlo come se fosse un grande regalo che fai a te stessa. E in effetti è proprio così: un dono per il tuo benessere, la tua salute e la freschezza del tuo corpo e della tua mente!
La prima cosa che puoi provare è un semidigiuno di alcune ore. Attenzione: fallo solo se sei in salute! Questa pratica è sconsigliata per bambini e anziani, donne in gravidanza e allattamento, oppure se soffri di disturbi dell’alimentazione o di particolari patologie, come il diabete o patologie tiroidee. Se il tuo scopo è perdere peso, non è saltando i pasti che raggiungerai il tuo obiettivo: il semidigiuno è finalizzato a un incremento dell’energia e del benessere, non al dimagrimento. Presta attenzione anche se stai seguendo una terapia farmacologica che richiede l’assunzione di farmaci a orari predefiniti e a stomaco pieno. In tutti gli altri casi, provarci è semplicissimo: in pratica, si tratta di saltare due pasti consecutivi, e poi riprendere a mangiare regolarmente. Quindi, ad esempio, puoi fare una bella colazione, uno spuntino leggero a metà mattina (magari un frutto o una spremuta), poi salti il pranzo e la cena e la mattina successiva riprendi con un’altra colazione abbondante. Puoi anche saltare la cena e la colazione, mangiando solo da un pranzo all’altro, mentre ti sconsiglio di mangiare solo a cena: è importante, quando decidi di sfruttare i benefici del digiuno intermittente, andare a dormire senza aver ingerito cibi solidi, perché nelle ore della notte l’energia che normalmente l’organismo impiega per la digestione sarà indirizzata alla rigenerazione di cellule e tessuti. Inoltre, come abbiamo visto anche qui, a ognuna delle ventiquattro ore corrisponde il picco di attività di un organo, e durante la notte è il nostro fegato che viene sollecitato maggiormente: così, se ogni tanto lo lasciamo a riposo, il drenaggio e la rigenerazione saranno amplificati.
Mi raccomando: durante questa giornata dedicata al semidigiuno idratati molto, bevendo acqua, possibilmente calda e con del succo di limone; puoi bere del brodo di miso, degli estratti o centrifugati di verdure, del decotto caldo di zenzero e delle tisane, magari preparate con erbe che fanno bene al fegato e facilitano la depurazione.
Se vuoi ricevere le ricette di due tisane depurative perfette, compila il form qui sotto, poi torna a leggere gli altri consigli naturopatici per riconquistare il benessere e la leggerezza!
Idealmente, i giorni migliori per il semidigiuno sono al cambio di luna; ricorda: quando la luna diventa piena, l’organismo trattiene maggiormente le sostanze che assumiamo, mentre quando la luna diventa nuova è favorito il processo di drenaggio.
Quando riprendi a mangiare dopo il semidigiuno, non buttarti sulla prima cosa che trovi, ma scegli possibilmente un pasto a base di frutta e verdura di stagione, fresca e cruda o poco cotta. Non esagerare con i cereali, soprattutto se raffinati, ed evita gli alcolici, il caffè e anche il tè nero. Va bene invece una tazza di tè verde, del rooibos e del caffè di cicoria: quest’ultima in particolare è una bevanda che ha anche un effetto molto positivo sulla digestione e sull’attività epatica.
Come sempre, anche in questo caso i rimedi non sono tutto: è importante anche fare del movimento leggero, come un po’ di yoga, dello stretching, o magari qualche “pratica di lunga vita” come il Tai Qi o il Qi Gong. Ma non dimenticare i vantaggi dell’aria aperta: appena possibile, esci di casa e fai una bella passeggiata in natura – basta un parco cittadino – , fai il pieno di luce solare, di ossigeno e dell’energia che arriva dagli alberi che, anche quando sono spogli, come nel periodo invernale, riescono sempre a trasmetterci un senso di benessere e di equilibrio.
Se ne hai la possibilità, concediti un bel trattamento di riequilibrio energetico: con la riflessologia plantare, ad esempio, è facile andare a trattare un sistema digerente ed epatico messi un po’ troppo sotto sforzo e riportarli in uno stato di benessere e leggerezza! Puoi chiedere aiuto anche ai rimedi vibrazionali, come ad esempio i fiori di Bach. Crab Apple è il rimedio principale per tutte le situazioni in cui ci sia da fare un po’ di pulizia, sia dentro che fuori.
Vedi quanto è semplice rimetterti in forma dopo le feste con questo “kit di sopravvivenza”? Se poi seguirai queste semplici regole ogni giorno dell’anno, e prenderai un appuntamento regolare con il tuo benessere, ti accorgerai che mantenersi in equilibrio, buona salute e armonia fisica e mentale è molto più facile di quanto sembri… e con l’aiuto della tua Naturopata di fiducia, vivere leggera sarà una passeggiata!
Pura magia per il corpo si ma anche per l’anima e per la mia testa che mi sta dicendo..predisponi tutto e fallo!
Grazie💜
Grazie Silvia! Sì, il benessere del corpo e dell’anima vanno di pari passo e la leggerezza dell’uno è leggerezza anche dell’altra, hai proprio ragione! Quindi, è un buon motivo per ascoltare la tua testa e farlo, non te ne pentirai…anzi, se vuoi fammi sapere come ti trovi. E buona continuazione di feste! 🙂
Irene